Fatto
Il 15 marzo 2021 tutti i consigli provinciali dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori si riuniscono per esprimere i propri voti per il rinnovo dei quindici componenti del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC).
La maggioranza nel CNAPPC uscente attorno alla figura del presidente Giuseppe Cappochin si è raccolta in una lista di 15 candidati (14 per la sezione A e 1 per la sezione B) sotto il nome “L’Architettura che Unisce”, il cui programma è disponibile online all’indirizzo https://www.larchitetturaunisce.org. Giuseppe Cappochin e la sua maggioranza sono noti agli urbanisti e pianificatori territoriali e ambientali soprattutto per la bozza di riforma della professione da lui promossa e resa pubblica all’inizio di marzo del 2020 che, con un’azione ostile e deontologicamente deprecabile nei confronti di alcune categorie di iscritti, prevedeva unilateralmente, da parte degli architetti, la soppressione della figura professionale del pianificatore territoriale, nonché di quelle dei paesaggisti, dei conservatori e di tutta la sezione B dell’Ordine.
Leggi tutto
Roma, 22 febbraio 2021. Il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane annuncia, attraverso il proprio portale web di reclutamento, la volontà di assumere degli urbanisti a tempo indeterminato, da inserire in RFI S.p.A. per la Direzione Stazioni – Asset Advisoring e Sviluppo Servizi con sede a Roma. Incoraggiamo tutti i colleghi a inviare il proprio curriculum per la candidatura. Il settore delle reti ferroviarie è di centrale importanza per un corretto sviluppo del territorio. Scadenza: 4 marzo 2021.
Leggi tutto
05/03/2021 - Webinar 16:00-19:30. La Regione Veneto da sempre ha riconosciuto ai centri storici, quelli delle città capoluogo fino alle contrade montane più isolate, un ruolo di organizzazione del territorio assumendo la responsabilità di una salvaguardia attiva. L’esperienza degli Atlanti dei Centri Storici realizzati negli anni 80 ha guidato tutti gli strumenti di pianificazione territoriale e comunale fino ad oggi. Nel tempo l’attenzione si è allargata anche alle esperienze generate dagli insediamenti industriali fino alla recente classificazione delle Architetture del Novecento contenuta nell’ultimo PTRC.
Leggi tutto