• Home
  • Laguna

    Pianificazione
    Ambientale

    Pianificazione e valutazione ambientale per contesti complessi come la Laguna Veneta.

  • Milano-Torino-Genova

    Pianificazione
    Regionale

    Analisi e programmazione delle aree d’influenza dei grandi centri regionali e sovraregionali.

  • Matera

    Pianificazione
    Urbanistica

    Pianificazione di quartieri urbani. Qui uno dei rioni di Matera nati negli anni cinquanta.

  • Imola

    Storia della città
    e del territorio

    La conoscenza e la consapevolezza della storia del territorio alla base della pianificazione.

Iscrizione

Città Metropolitana di Napoli – Procedura aperta per affidamento PTM

Napoli, 30 dicembre 2020. Una Gara in cui gli urbanisti sono la prima figura richiesta.  Si tratta della gara per il Piano territoriale della Città metropolitana di Napoli. Le figure professionali richieste per i ruoli di coordinatore del piano e di coordinatore della VAS devono essere urbanisti / pianificatori territoriali iscritti all’albo APPC nel settore Pianificazione territoriale, come da DPR 328/2001. Non possono invece ricoprire tali ruoli gli architetti non iscritti al menzionato settore. Gli ingegneri devono aver optato per l’iscrizione al settore Ingegneria civile e ambientale.  Il ruolo di coordinatore della VAS può essere ricoperto, secondo il bando in questione, anche da ingegneri iscritti al settore Ingegneria industriale e da biologi, geologi, dottori agronomi e forestali, sempre se iscritti ai relativi albi professionali.  Estratto dal Capitolato d’appalto. Le figure richieste sono le seguenti:  “A – Esperto in materia urbanistica, pianificazione territoriale e rigenerazione urbana – Pianificatore territoriale e coordinatore del gruppo di lavoro:  Iscrizione (ai sensi degli artt. 2, 3, 15 e 45 del D.P.R. n. 328/2001) alla Sezione A, settore “Pianificazione territoriale” dell’Albo professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, oppure alla Sezione A, settore “Ingegneria civile e ambientale” dell’Albo professionale dell’Ordine degli Ingegneri.  B – Esperto in materia ambientale – Responsabile del processo VAS/VIncA:  Iscrizione (ai sensi degli artt. 2, 3, 15, 30, 40, 45 D.P.R. n. 328/2001 e dell’art. 1 e segg. della L. 152/1992) alla Sezione A, settore “Pianificazione territoriale” dell’Albo professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, oppure alla Sezione A, settore “Ingegneria civile e ambientale” o settore “Ingegneria industriale” dell’Albo professionale dell’Ordine degli Ingegneri, oppure all’Albo professionale dell’Ordine dei Biologi, oppure all’Albo professionale dell’Ordine dei Geologi, all’Albo professionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.  Materiale:  Pagina dedicata sul sito Internet della Città metropolitana di Napoli con il bando, il disciplinare e tutto il materiale accessorio.

Napoli, 30 dicembre 2020. Una gara in cui gli urbanisti sono la prima figura richiesta.

Si tratta della gara per il Piano territoriale della Città metropolitana di Napoli. Le figure professionali richieste per i ruoli di coordinatore del piano e di coordinatore della VAS devono essere urbanisti / pianificatori territoriali iscritti all’albo APPC nel settore Pianificazione territoriale, come da DPR 328/2001. Non possono invece ricoprire tali ruoli gli architetti non iscritti al menzionato settore. Gli ingegneri devono aver optato per l’iscrizione al settore Ingegneria civile e ambientale.

Leggi tutto

Paolo Avarello (1948-2021)

Roma, 17 febbraio 2021. L’ASSURB partecipata al dolore per la perdita del professor Paolo Avarello. Ci piace ricordare che sotto la sua presidenza l’INU ha accettato la richiesta dell’ASSURB di poter avere a disposizione uno spazio di due-tre pagine all’interno della rivista Urbanistica Informazioni a cura dell’associazione.

Roma, 17 febbraio 2021. L’ASSURB partecipata al dolore per la perdita del professor Paolo Avarello. Ci piace ricordare che sotto la sua presidenza l’INU ha accettato la richiesta dell’ASSURB di poter avere a disposizione uno spazio di due-tre pagine all’interno della rivista Urbanistica Informazioni a cura dell’associazione.


Politecnico di Milano – Assegno di ricerca

Milano, 20 gennaio 2021. Il Politecnico di Milano ha pubblicato una procedura di selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca a tempo determinato nell’ambito del Laboratorio di Simulazione Urbana “Fausto Curti” presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.  Titolo della ricerca: “UIA AIR BREAK: Percorsi di co-creazione per la sostenibilità ambientale urbana. Migliorare la qualità dell’aria in città mediante l’ingaggio dei cittadini”.  Oggetto della ricerca: progettazione e realizzazione di percorsi di co-creazione per il progetto AIR BREAK, che mira a coinvolgere cittadini e gruppi di interesse locali per contribuire alla sfida del miglioramento della qualità dell’aria in città attraverso cambiamenti comportamentali e soluzioni urbane.  Luogo della ricerca: il lavoro si svolgerà principalmente presso il Laboratorio di Simulazione Urbana “Fausto Curti” e in remoto, secondo le prescrizioni di legge in caso di contingenza sanitaria. Le attività di co-creazione si svolgeranno a Ferrara, caso applicativo del progetto UIA AIR BREAK. Questo comporterà una serie di trasferte in giornata o di due giorni.  La partecipazione alla selezione, oltre ad altri profili disciplinari (Design, Architettura, Ingegneria Edile), in considerazione della prevalente tematica oggetto di ricerca, è aperta a coloro che sono in possesso del titolo di Dottore di ricerca o della Laurea magistrale in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale appartenente (classe LM-48). Per maggiore dettaglio si rinvia all’articolo 3 “Requisiti di partecipazione” riportati nel Bando.  Area: 08 – Ingegneria civile ed Architettura Settore scientifico disciplinare: ICAR/20 – Tecnica e pianificazione urbanistica. Scadenza: 22 febbraio 2021, ore 24:00 Durata del contratto: 12 anni Data presunta di inizio dell’attività: 1º aprile 2021  Link e documenti da scaricare:  Bando; Pagina dedicata sul sito Internet del Politecnico di Milano.

Milano, 20 gennaio 2021. Il Politecnico di Milano ha pubblicato una procedura di selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca a tempo determinato nell’ambito del Laboratorio di Simulazione Urbana “Fausto Curti” presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.

Titolo della ricerca: “UIA AIR BREAK: Percorsi di co-creazione per la sostenibilità ambientale urbana. Migliorare la qualità dell’aria in città mediante l’ingaggio dei cittadini”.

Leggi tutto

La nuova legge sul governo del territorio della Regione Sicilia: Un’altra vittoria per gli Urbanisti

di Giuseppe Claudio Vitale * e Daniele Rallo  **

A gennaio 2021 è stata approvata dalla Regione Sicilia una legge di adeguamento alla nuova legge urbanistica dell’agosto 2019. La legge ha preso la denominazione di “Intervento correttivo alla legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 recante norme sul governo del territorio”.

L’intervento correttivo si era reso necessario in quanto a livello di Presidenza del Consiglio dei Ministri era stato presentato un ricorso alla Corte Costituzionale contro la Regione Siciliana per la declaratoria di illegittimità di una serie di articoli.

La Giunta regionale si è immediatamente adoperata per porre rimedio alla questione e aveva presentato un Disegno di Legge (DDL 911 del 18 dicembre 2020) su proposta dell’Assessore all’Ambiente e approvato dalla Giunta. A gennaio è stato approvato anche dall’Assemblea Regionale Siciliana e adesso dovrebbero decadere i motivi dell’impugnativa.

Approfittando del disegno di legge e con un grosso e tempestivo lavoro dell’ASSURB Siciliana, ed in modo particolare del referente regionale e componente CNU Nazionale, l’Urbanista Giuseppe Vitale, è stato introdotto un “correttivo” anche ad un articolo particolarmente interessante per gli Urbanisti – pianificatori territoriali.

Leggi tutto

Delta del Po e Venezia candidati 2021 al Marchio del Patrimonio Europeo.

di Silvano Dalpasso

Il Parco Reg. Veneto del Delta del Po con Venezia è stato selezionato per rappresentare l'Italia, con il progetto "Ventotene" (Latina), alla candidatura del "Marchio del Patrimonio Europeo".

Il titolo del progetto, emblematico per il suo ambiente, è il seguente:

"Terre d'acqua, terre nell'acqua. Delta del Po e Venezia".

Il fatto che il Delta del Po veneto con Venezia possa rappresentare l'Italia in sede europea è già un grande successo sia per l'aspetto ambientale che per gli sviluppi, anche di carattere urbanistico, che esso  rappresenta a livello europeo. Esaltando infine, come scelta di campo, quanto già indicato fin dalla metà degli anni '80 dalla Facoltà di Urbanistica-PTU di Venezia in merito all'importanza prioritaria della "questione ambientale" nella pianificazione degli assetti territoriali.

Leggi tutto

Altri articoli...