Milano, 20 gennaio 2021. Il Politecnico di Milano ha pubblicato una procedura di selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca a tempo determinato nell’ambito del Laboratorio di Simulazione Urbana “Fausto Curti” presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Titolo della ricerca: “UIA AIR BREAK: Percorsi di co-creazione per la sostenibilità ambientale urbana. Migliorare la qualità dell’aria in città mediante l’ingaggio dei cittadini”.
Leggi tutto
di Giuseppe Claudio Vitale * e Daniele Rallo **
A gennaio 2021 è stata approvata dalla Regione Sicilia una legge di adeguamento alla nuova legge urbanistica dell’agosto 2019. La legge ha preso la denominazione di “Intervento correttivo alla legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 recante norme sul governo del territorio”.
L’intervento correttivo si era reso necessario in quanto a livello di Presidenza del Consiglio dei Ministri era stato presentato un ricorso alla Corte Costituzionale contro la Regione Siciliana per la declaratoria di illegittimità di una serie di articoli.
La Giunta regionale si è immediatamente adoperata per porre rimedio alla questione e aveva presentato un Disegno di Legge (DDL 911 del 18 dicembre 2020) su proposta dell’Assessore all’Ambiente e approvato dalla Giunta. A gennaio è stato approvato anche dall’Assemblea Regionale Siciliana e adesso dovrebbero decadere i motivi dell’impugnativa.
Approfittando del disegno di legge e con un grosso e tempestivo lavoro dell’ASSURB Siciliana, ed in modo particolare del referente regionale e componente CNU Nazionale, l’Urbanista Giuseppe Vitale, è stato introdotto un “correttivo” anche ad un articolo particolarmente interessante per gli Urbanisti – pianificatori territoriali.
Leggi tutto
di Silvano Dalpasso
Il Parco Reg. Veneto del Delta del Po con Venezia è stato selezionato per rappresentare l'Italia, con il progetto "Ventotene" (Latina), alla candidatura del "Marchio del Patrimonio Europeo".
Il titolo del progetto, emblematico per il suo ambiente, è il seguente:
"Terre d'acqua, terre nell'acqua. Delta del Po e Venezia".
Il fatto che il Delta del Po veneto con Venezia possa rappresentare l'Italia in sede europea è già un grande successo sia per l'aspetto ambientale che per gli sviluppi, anche di carattere urbanistico, che esso rappresenta a livello europeo. Esaltando infine, come scelta di campo, quanto già indicato fin dalla metà degli anni '80 dalla Facoltà di Urbanistica-PTU di Venezia in merito all'importanza prioritaria della "questione ambientale" nella pianificazione degli assetti territoriali.
Leggi tutto