L’ASSURB boccia senza mezzi termini la proposta di riforma degli architetti
Venezia, 20 marzo 2020. “Anacronistica, antistorica, culturalmente inconsistente, e per questo semplicemente irricevibile”. Con queste parole il CNU — Consiglio nazionale degli urbanisti — rigetta a nome di tutta l’associazione il testo della bozza di riforma della professione di architetto, inviata il 3 marzo scorso da parte del CNAPPC (Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori) ai consiglieri degli Ordini provinciali degli APPC.
La bozza prevede la soppressione tout-court della professione di pianificatore e di tutte le altre professioni attualmente organizzate all’interno dell’Ordine ad eccezione di quella dell’architetto senior, che avoca a sé in modo esclusivo tutte le competenze professionali finora riservate dal DPR 328/2001 a pianificatori territoriali, paesaggisti e conservatori dei beni architettonici e ambientali. In data odierna, l’ASSURB ha inviato al CNAPPC e a tutti i 105 Ordini provinciali la propria posizione ufficiale, che riportiamo qui di seguito.
Leggi tutto
Roma, 16 marzo 2020. Giuseppe De Luca, socio ASSURB nonché ex vice-presidente dal 2000 al 2011, il 20 febbraio scorso è stato nominato come esperto in Urbanistica per il triennio 2020-2023 al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Il CSLP è il massimo Organo tecnico consultivo dello Stato, cui è garantita l’indipendenza di giudizio e di valutazione; ha autonomia funzionale, organizzativa e tecnico-scientifica. È una posizione molto importante, perché si esprime su tutti i progetti pubblici finanziati dallo Stato e sui progetti degli enti territoriali che godono di un finanziamento statale di almeno il 50% dell’importo.
Leggi tutto
Bolzano, 3 marzo 2020. Virna Bussadori, socia ASSURB nonché presidente onoraria del Consiglio europeo degli urbanisti (CEU), dall’inizio del mese si trova a capo del sistema di pianificazione territoriale in Sudtirolo / Alto Adige.
Originaria di Bolzano, perfettamente bilingue, con laurea in Pianificazione territoriale e urbanistica all’Università IUAV di Venezia, è al servizio della Provincia autonoma — o del “Land”, come si dice in tedesco — da ormai 27 anni. Nel 2006 arriva a capo dell’Ufficio Pianificazione territoriale e oggi assume il ruolo di direttrice dell’intera Ripartizione Natura, Paesaggio, e Sviluppo del territorio, la struttura al vertice del sistema amministrativo sudtirolese in materia di pianificazione del territorio.
Leggi tutto