La questione ambientale è ormai oggetto irrinunciabile di attenzione e può diventare una carta straordinaria per il raggiungimento di quello sviluppo sostenibile del territorio verso il quale siamo tutti rivolti. È ormai una costante anche nel dibattito internazionale e può rappresentare, unica certezza, l'incremento dell'economia del nostro prezioso territorio veneto che rappresenta, non solo a livello europeo, un mirabile esempio della sua costruzione insieme naturale e antropica. Il Taglio di Porto Viro lo dimostra.
Un approccio che rende indispensabile un coordinamento all'interno della disciplina della pianificazione urbanistica a livello territoriale. Essa può contribuire, con la collaborazione delle amministrazioni interessate da vere protagoniste, a una fase gestionale dello sviluppo rivolta al razionale uso delle risorse senza consumo.
Leggi tutto
Concluso il lavoro della giuria del Premio
Si è concluso da parte della commissione il lavoro di valutazione per la migliore tesi in Pianificazione territoriale presentati tra la fine del 2015 e l’inizio del 2019.
La partecipazione al Premio ha visto la proposizione di 20 tesi provenienti dalla maggior parte degli atenei italiani in cui è attivo il corso di laurea in Pianificazione. Il 40 % delle tesi provengono dall’Università di Sassari-Alghero (8 casi). Seguono con quattro tesi ciascuna l’Università di Firenze e l’Università IUAV di Venezia. Due sono le tesi provenienti dal Politecnico di Torino e una ciascuna dall’Università Federico II di Napoli e dall’Università di Palermo. Assente è la facoltà del Politecnico di Milano che nelle precedenti edizioni aveva invece visto un notevole numero di partecipanti.
Leggi tutto
Oggi, 8 novembre 2019, è la Giornata Mondiale dell’Urbanistica.
Dal 1949 essa costituisce un momento per approfondire le tematiche legate all’urbanistica e alla pianificazione territoriale.
L’ASSURB, gli urbanisti e i pianificatori territoriali e ambientali di tutto il mondo si incontrano idealmente ogni 8 novembre per sottolineare l’importanza che tali tematiche rivestono anche nella vita quotidiana delle persone.
“L’urbanistica è la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti avendo come proprio fine la pianificazione del loro sviluppo storico, sia attraverso l’interpretazione, il riordinamento, il risanamento, l’adattamento di aggregati urbani già esistenti e la disciplina della loro crescita, sia attraverso l’eventuale progettazione di nuovi aggregati, sia infine attraverso la riforma e l’organizzazione ex novo dei sistemi di raccordo degli aggregati con l’ambiente naturale.”
(Giovanni Astengo)